SEI ANIMALI
Il calendario 2019 di Serveco
C'è una gioia nei boschi inesplorati, c'è un'estasi sulla spiaggia solitaria,
c'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato.
Io non amo l'uomo di meno, ma la natura di più.
- George Gordon Byron
Richiedi il calendarioScarica il calendarioSEI ANIMALI
Il calendario 2019 di Serveco
C'è una gioia nei boschi inesplorati, c'è un'estasi sulla spiaggia solitaria,
c'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la natura di più.
- George Gordon Byron
Animale!
Detta così può sembrare un’offesa. E invece no. È una parola antichissima che racchiude in sé un significato bellissimo. Ha a che fare con l’anima, in greco ἄνεμος (ànemos), vento, soffio. Ecco, l’animale è qualcosa che vive (anche in noi) in continuo movimento, è istinto in continua ricerca di qualcosa da mangiare, da afferrare, da amare. L’animale è quindi l’essere complesso che vive del vivente. Il soffio, il respiro, rappresenta inoltre una qualità importante degli animali, diventando così l’essenza stessa della vita.
Qui presentiamo, con un taglio non convenzionale, sei animali rappresentativi della terra delle gravine tra Puglia e Basilicata ma rappresentativi anche di alcuni tipi, personalità e caratteri, umani.
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami di Dimensione 3.
Tu in quale animale ti riconosci? Scoprilo con questo nostro calendario “interattivo” e “multimediale”.
Progetto origami 3D a cura di
Animale!
Detta così può sembrare un’offesa. E invece no. È una parola antichissima che racchiude in sé un significato bellissimo. Ha a che fare con l’anima, in greco ἄνεμος (ànemos), vento, soffio. Ecco, l’animale è qualcosa che vive (anche in noi) in continuo movimento, è istinto in continua ricerca di qualcosa da mangiare, da afferrare, da amare. L’animale è quindi l’essere complesso che vive del vivente. Il soffio, il respiro, rappresenta inoltre una qualità importante degli animali, diventando così l’essenza stessa della vita.
Qui presentiamo, con un taglio non convenzionale, sei animali rappresentativi della terra delle gravine tra Puglia e Basilicata ma rappresentativi anche di alcuni tipi, personalità e caratteri, umani. Tu in quale animale ti riconosci? Scoprilo con questo nostro calendario “interattivo” e “multimediale”.
Sopra una quercia c’era un vecchio gufo, più sapeva e più taceva, più taceva e più sapeva.
- Enzo Bianchi
Gufo Reale
Realizzato con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
GUFO REALE
« Bubo bubo »
Narra la leggenda che sentire il canto del gufo sia un preannuncio di sciagura, forse perché, vivendo di notte e prediligendo luoghi inaccessibili, significava essersi allontanato troppo dal proprio villaggio. Inoltre era stato anticamente accostato agli dei degli inferi e forse questo ha contribuito a dare al gufo un’aura non particolarmente simpatica. Nel corso della storia, però, il gufo ha assunto connotati più simpatici. Basti ricordare Anacleto, l’aiutante di Merlino nel cartone “La spada nella roccia”. Il gufo, con i suoi grandi occhi, è considerato un simbolo di saggezza e di intelligenza. Se doveste sentire il suo canto, di notte, ritenetevi fortunati, perché è un rapace schivo e solitario! Il suo nome latino “bubo bubo” è di origine onomatopeica. La prima illustrazione del gufo reale, a colori, risale a 32.000 anni fa e si trova in una grotta nel sud della Francia.
Guarda oltre le apparenze
I gufi sono le personalità più tranquille, tra gli uccelli. Creature di grande integrità, hanno modi molto pacati che si accordano perfettamente con l’aura di mistero e diffidenza che li circonda. Decisamente istruiti, sono individui la cui eleganza finemente cesellata è al confine tra bellezza e bruttezza. Il gufo è noto per essere in grado di vedere al buio e simbolicamente esprime l’intuizione e la capacità di vedere ciò che altri non vedono. Lo spirito di questo animale incoraggia a guardare oltre le apparenze ingannevoli e avere piacere a esplorare l’ignoto.
SCOPRI CHE ANIMALE SEI
Sopra una quercia c’era un vecchio gufo, più sapeva e più taceva, più taceva e più sapeva.
- Enzo Bianchi
Gufo Reale
Realizzato con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
GUFO REALE
« Bubo bubo »
Narra la leggenda che sentire il canto del gufo sia un preannuncio di sciagura, forse perché, vivendo di notte e prediligendo luoghi inaccessibili, significava essersi allontanato troppo dal proprio villaggio. Inoltre era stato anticamente accostato agli dei degli inferi e forse questo ha contribuito a dare al gufo un’aura non particolarmente simpatica. Nel corso della storia, però, il gufo ha assunto connotati più simpatici. Basti ricordare Anacleto, l’aiutante di Merlino nel cartone “La spada nella roccia”. Il gufo, con i suoi grandi occhi, è considerato un simbolo di saggezza e di intelligenza. Se doveste sentire il suo canto, di notte, ritenetevi fortunati, perché è un rapace schivo e solitario! Il suo nome latino “bubo bubo” è di origine onomatopeica. La prima illustrazione del gufo reale, a colori, risale a 32.000 anni fa e si trova in una grotta nel sud della Francia.
Guarda oltre le apparenze
I gufi sono le personalità più tranquille, tra gli uccelli. Creature di grande integrità, hanno modi molto pacati che si accordano perfettamente con l’aura di mistero e diffidenza che li circonda. Decisamente istruiti, sono individui la cui eleganza finemente cesellata è al confine tra bellezza e bruttezza. Il gufo è noto per essere in grado di vedere al buio e simbolicamente esprime l’intuizione e la capacità di vedere ciò che altri non vedono. Lo spirito di questo animale incoraggia a guardare oltre le apparenze ingannevoli e avere piacere a esplorare l’ignoto.
SCOPRI CHE ANIMALE SEIChiunque si sia mai fermato a guardare un falco in volo saprà che questo è uno dei fenomeni più eleganti del mondo naturale.
- John Burnside
Falco Grillaio
Realizzato con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
FALCO GRILLAIO
« Falco naumanni »
Il falco è il messaggero per eccellenza, il rapace di Ermes, ma anche Horus, il falco divino. Lo si vede spesso volteggiare sui campi in cerca di piccole prede, il falco è un animale a cui sono associati i concetti di acume, forza e velocità. Nella storia è sempre stato considerato un animale guida, da alcune popolazioni l’incarnazione di dei (come Odino e Horus), ma ha avuto un certo successo nella caccia, con la falconeria. Il falco grillaio, specie più piccola, è un abitante abituale delle città della Murgia, e anche se è capace di nidificare tra le pieghe delle chiese barocche, è un uccello da proteggere. È il simbolo del Parco della Murgia Materana.
Punta all’obiettivo
Simbolicamente il falco esprime il potere della visione, della determinazione, ma anche la transizione che può essere personale (spirituale) o professionale. Le persone che si identificano con il falco sono generalmente individui caratterizzati da forte determinazione nel raggiungere i propri obiettivi. Pronti ai cambiamenti, dotati di un forte spirito di osservazione ed estremamente intuitivi. Insomma dei veri leader! Si tratta di persone intraprendenti, vigorose, iperattive, ottimiste, ma anche sognatrici e passionali. In amore cercano la storia importante e possono risultare molto possessivi e gelosi.
SCOPRI CHE ANIMALE SEI
Chiunque si sia mai fermato a guardare un falco in volo saprà che questo è uno dei fenomeni più eleganti del mondo naturale.
- John Burnside
Falco Grillaio
Realizzato con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
FALCO GRILLAIO
« Falco naumanni »
Il falco è il messaggero per eccellenza, il rapace di Ermes, ma anche Horus, il falco divino. Lo si vede spesso volteggiare sui campi in cerca di piccole prede, il falco è un animale a cui sono associati i concetti di acume, forza e velocità. Nella storia è sempre stato considerato un animale guida, da alcune popolazioni l’incarnazione di dei (come Odino e Horus), ma ha avuto un certo successo nella caccia, con la falconeria. Il falco grillaio, specie più piccola, è un abitante abituale delle città della Murgia, e anche se è capace di nidificare tra le pieghe delle chiese barocche, è un uccello da proteggere. È il simbolo del Parco della Murgia Materana.
Punta all’obiettivo
Simbolicamente il falco esprime il potere della visione, della determinazione, ma anche la transizione che può essere personale (spirituale) o professionale. Le persone che si identificano con il falco sono generalmente individui caratterizzati da forte determinazione nel raggiungere i propri obiettivi. Pronti ai cambiamenti, dotati di un forte spirito di osservazione ed estremamente intuitivi. Insomma dei veri leader! Si tratta di persone intraprendenti, vigorose, iperattive, ottimiste, ma anche sognatrici e passionali. In amore cercano la storia importante e possono risultare molto possessivi e gelosi.
SCOPRI CHE ANIMALE SEIAvvoltoio.
La volpe con le ali.
- Alfonso Hernández Catá
Capovaccaio
Realizzato con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
CAPOVACCAIO
« Neophron percnopterus »
Estinto praticamente ovunque in Italia, i pochi esemplari rimasti si rifugiano nell’area delle gravine appulo-lucane. Nella cultura e nelle storie popolari, all’avvoltoio non sono riservate belle interpretazioni, eppure è uno degli uccelli sacri per eccellenza. Nell’antico Egitto il Capovaccaio era considerato un animale sacro ed era anche simbolo di maternità. La sua presenza era così comune che esiste un geroglifico che lo rappresenta. Questo avvoltoio è uno dei pochi uccelli capaci di utilizzare utensili per raggiungere i propri scopi: o una pietra per rompere e nutrirsi delle uova più grandi, o piccolo bastoncini per arrotolare la lana per i nidi.
Giusto con chi lo merita
Gli avvoltoi attaccano solo quando devono e mangiano solo ciò di cui hanno bisogno. Le persone che si riconoscono nell’avvoltoio hanno una personalità profonda e oscura. Sono accorte quando si tratta dei loro rapporti nella vita. Hanno un occhio acuto e una concentrazione incrollabile su quello che vogliono. Sono astute e furbe e per chi merita la loro rabbia, cade su di loro come la furia degli dei. Sono oscuri solo quando hanno bisogno di esserlo, altrimenti, si accontentano della loro vita volando maestosi alti nel cielo, lontano dagli altri, liberi da tutto ciò che è umano.
SCOPRI CHE ANIMALE SEI
Avvoltoio.
La volpe con le ali.
- Alfonso Hernández Catá
Capovaccaio
Realizzato con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
CAPOVACCAIO
« Neophron percnopterus »
Estinto praticamente ovunque in Italia, i pochi esemplari rimasti si rifugiano nell’area delle gravine appulo-lucane. Nella cultura e nelle storie popolari, all’avvoltoio non sono riservate belle interpretazioni, eppure è uno degli uccelli sacri per eccellenza. Nell’antico Egitto il Capovaccaio era considerato un animale sacro ed era anche simbolo di maternità. La sua presenza era così comune che esiste un geroglifico che lo rappresenta. Questo avvoltoio è uno dei pochi uccelli capaci di utilizzare utensili per raggiungere i propri scopi: o una pietra per rompere e nutrirsi delle uova più grandi, o piccolo bastoncini per arrotolare la lana per i nidi.
Giusto con chi lo merita
Gli avvoltoi attaccano solo quando devono e mangiano solo ciò di cui hanno bisogno. Le persone che si riconoscono nell’avvoltoio hanno una personalità profonda e oscura. Sono accorte quando si tratta dei loro rapporti nella vita. Hanno un occhio acuto e una concentrazione incrollabile su quello che vogliono. Sono astute e furbe e per chi merita la loro rabbia, cade su di loro come la furia degli dei. Sono oscuri solo quando hanno bisogno di esserlo, altrimenti, si accontentano della loro vita volando maestosi alti nel cielo, lontano dagli altri, liberi da tutto ciò che è umano.
SCOPRI CHE ANIMALE SEIPerché la forza del branco è il lupo,
e la forza del lupo è il branco.
- Rudyard Kipling
Lupo
Realizzato con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
LUPO
« Canis lupus italicus »
Chissà se il lupo nero della famosa ninna nanna tradizionale fosse uno del branco di Mowgli. Perché ad essere cresciuti così, da Akela, sarebbe stato avventuroso. Il lupo, come ogni animale selvatico, riempie le storie tradizionali, le fiabe e i racconti. A lui vengono assegnati ruoli non sempre positivi, e spesso è usato come spauracchio per spaventare i più piccoli. Eppure il lupo è un animale fiero, capace di stare in branco, cioè insieme ad altri, e a lui si ispira il più bell’augurio che possiamo fare a qualcuno: “In bocca al lupo”, perché esprimiamo la speranza di venir protetti come una mamma lupa protegge il proprio cucciolo, prendendolo in bocca in caso di pericolo.
Rispetta i ruoli
Le persone che si identificano con il lupo sono estremamente loquaci e caratterizzati da una spiccata espressività che esprimono sia a parole che con il corpo (sguardo, mani, movimenti del corpo). Altre qualità che caratterizzano la persona lupo sono: generosità, pazienza, intelligenza, cordialità, perspicacia, fedeltà, compassione. I lupi sono molto legati alla propria famiglia e generalmente rispettano tutti i ruoli (come una scala gerarchica).
SCOPRI CHE ANIMALE SEI
Perché la forza del branco è il lupo,
e la forza del lupo è il branco.
- Rudyard Kipling
Lupo
Realizzato con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
LUPO
« Canis lupus italicus »
Chissà se il lupo nero della famosa ninna nanna tradizionale fosse uno del branco di Mowgli. Perché ad essere cresciuti così, da Akela, sarebbe stato avventuroso. Il lupo, come ogni animale selvatico, riempie le storie tradizionali, le fiabe e i racconti. A lui vengono assegnati ruoli non sempre positivi, e spesso è usato come spauracchio per spaventare i più piccoli. Eppure il lupo è un animale fiero, capace di stare in branco, cioè insieme ad altri, e a lui si ispira il più bell’augurio che possiamo fare a qualcuno: “In bocca al lupo”, perché esprimiamo la speranza di venir protetti come una mamma lupa protegge il proprio cucciolo, prendendolo in bocca in caso di pericolo.
Rispetta i ruoli
Le persone che si identificano con il lupo sono estremamente loquaci e caratterizzati da una spiccata espressività che esprimono sia a parole che con il corpo (sguardo, mani, movimenti del corpo). Altre qualità che caratterizzano la persona lupo sono: generosità, pazienza, intelligenza, cordialità, perspicacia, fedeltà, compassione. I lupi sono molto legati alla propria famiglia e generalmente rispettano tutti i ruoli (come una scala gerarchica).
SCOPRI CHE ANIMALE SEILe tartarughe, in fatto di strade, ne sanno più delle lepri.
- Khalil Gibran
Testuggine
Realizzata con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
TESTUGGINE
« Testudo hermanni hermanni »
Si chiamano così le tartarughe di terra e d’acqua dolce. Il nome “hermanni” è in onore del medico e naturalista francese Jean Hermann. La testuggine rappresenta la tenacia, la resilienza, la forza, ma anche la longevità ed è considerata una creatura saggia e fra quelle che riescono a difendersi meglio, per via del suo carapace. Vittima del commercio illegale, è inserita nella Red List delle specie minacciate di estinzione. La testuggine è protetta dalla Convenzione di Berna, che vieta il prelievo in natura e regolamenta l’allevamento e il commercio degli esemplari in cattività. In letteratura il personaggio della tartaruga raffigura la longevità e la pacatezza, famoso è il racconto di Esopo, “La lepre e la tartaruga”. Vuole la leggenda che Eschilo sia morto per colpa di un’aquila che avrebbe lasciato cadere, per spezzarla, una tartaruga sulla sua testa, scambiandola, data la calvizie, per una pietra.
Aspetta il momento giusto
Questo animale è legato a concetti come la saggezza e all’immortalità. Invita a seguire maggiormente il flusso costante della vita, diventando meno impulsivi e più pazienti nell’attendere il momento giusto in cui effettuare importanti decisioni o dare il via a costruttivi cambiamenti. Le persone che si identificano con la tartaruga sono portate a vivere più intensamente il presente, in modo tale che il futuro venga costruito con maggior consapevolezza e meno proiezioni illusorie create dalla mente.
SCOPRI CHE ANIMALE SEI
Le tartarughe, in fatto di strade, ne sanno più delle lepri.
- Khalil Gibran
Testuggine
Realizzata con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
TESTUGGINE
« Testudo hermanni hermanni »
Si chiamano così le tartarughe di terra e d’acqua dolce. Il nome “hermanni” è in onore del medico e naturalista francese Jean Hermann. La testuggine rappresenta la tenacia, la resilienza, la forza, ma anche la longevità ed è considerata una creatura saggia e fra quelle che riescono a difendersi meglio, per via del suo carapace. Vittima del commercio illegale, è inserita nella Red List delle specie minacciate di estinzione. La testuggine è protetta dalla Convenzione di Berna, che vieta il prelievo in natura e regolamenta l’allevamento e il commercio degli esemplari in cattività. In letteratura il personaggio della tartaruga raffigura la longevità e la pacatezza, famoso è il racconto di Esopo, “La lepre e la tartaruga”. Vuole la leggenda che Eschilo sia morto per colpa di un’aquila che avrebbe lasciato cadere, per spezzarla, una tartaruga sulla sua testa, scambiandola, data la calvizie, per una pietra.
Aspetta il momento giusto
Questo animale è legato a concetti come la saggezza e all’immortalità. Invita a seguire maggiormente il flusso costante della vita, diventando meno impulsivi e più pazienti nell’attendere il momento giusto in cui effettuare importanti decisioni o dare il via a costruttivi cambiamenti. Le persone che si identificano con la tartaruga sono portate a vivere più intensamente il presente, in modo tale che il futuro venga costruito con maggior consapevolezza e meno proiezioni illusorie create dalla mente.
SCOPRI CHE ANIMALE SEIEcco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi.
- Antoine De Saint-Exupèry
Volpe
Realizzata con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
VOLPE
« Vulpes vulpes »
La volpe è stata molte volte protagonista di fiabe e racconti. Spesso suo malgrado, impersonando il ruolo della cattiva consigliera, esasperazione della furbizia e dell’egoismo. Quando però vediamo una volpe attraversare di corsa le strade delle nostre murge e delle nostre campagne, ci viene in mente invece la volpe del Piccolo Principe, quell’animale guida che di fatto ha addomesticato il personaggio di Antoine De Saint-Exupèry, simbolo dell’amicizia. La volpe è amica, come nelle leggende della Cina e del Giappone, è uno spirito guida come per gli antichi celti, o portatrice di buoni presagi come per i pellerossa americani. Quando vediamo una volpe che scatta veloce in mezzo alle nostre vie di campagna immaginiamo che debba correre all’appuntamento con il Piccolo Principe, perché se è alle quattro, già dalle tre inizia ad essere felice.
Usa la testa
In Europa è considerata maggiormente come simbolo di astuzia poiché riesce con maestria a sfuggire alle situazioni più difficili muovendosi con grazia e agilità. Coloro che si identificano con la volpe risultano individui scaltri, difficili da ingannare in grado di prevedere le mosse dell’avversario. Sanno districarsi, inoltre, dalle problematiche della vita agilmente. L’intelletto risulta la migliore arma: se affinata conduce le persone di questo totem a divenire vincenti.
SCOPRI CHE ANIMALE SEI
Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi.
- Antoine De Saint-Exupèry
Volpe
Realizzata con la tecnica degli origami
Per prevenire lo spreco di carta, ogni pagina del calendario può essere trasformata in un simpatico animaletto, grazie alla tecnologia degli origami.
Richiedi il calendarioPrevious
Next
VOLPE
« Vulpes vulpes »
La volpe è stata molte volte protagonista di fiabe e racconti. Spesso suo malgrado, impersonando il ruolo della cattiva consigliera, esasperazione della furbizia e dell’egoismo. Quando però vediamo una volpe attraversare di corsa le strade delle nostre murge e delle nostre campagne, ci viene in mente invece la volpe del Piccolo Principe, quell’animale guida che di fatto ha addomesticato il personaggio di Antoine De Saint-Exupèry, simbolo dell’amicizia. La volpe è amica, come nelle leggende della Cina e del Giappone, è uno spirito guida come per gli antichi celti, o portatrice di buoni presagi come per i pellerossa americani. Quando vediamo una volpe che scatta veloce in mezzo alle nostre vie di campagna immaginiamo che debba correre all’appuntamento con il Piccolo Principe, perché se è alle quattro, già dalle tre inizia ad essere felice.
Usa la testa
In Europa è considerata maggiormente come simbolo di astuzia poiché riesce con maestria a sfuggire alle situazioni più difficili muovendosi con grazia e agilità. Coloro che si identificano con la volpe risultano individui scaltri, difficili da ingannare in grado di prevedere le mosse dell’avversario. Sanno districarsi, inoltre, dalle problematiche della vita agilmente. L’intelletto risulta la migliore arma: se affinata conduce le persone di questo totem a divenire vincenti.
SCOPRI CHE ANIMALE SEIVuoi ricevere l’autentico calendario Serveco 2019?
PARTECIPA AL QUIZECO
È disponibile sulla nostra fanpage il nuovo QuizECO, il divertente quiz tutto dedicato all’ambiente!
In ogni puntata del QUIZECO verranno messi in palio 10 calendari (fino ad esaurimento scorte).
Partecipando potresti essere uno dei vincitori e ricevere l’autentico Calendario Serveco 2019 direttamente a casa tua.

Vuoi ricevere l’autentico calendario Serveco 2019?
PARTECIPA AL QUIZECO
È disponibile sulla nostra fanpage il nuovo QuizECO, il divertente quiz tutto dedicato all’ambiente!
In ogni puntata del QUIZECO verranno messi in palio 10 calendari (fino ad esaurimento scorte).
Partecipando potresti essere uno dei vincitori e ricevere l’autentico Calendario Serveco 2019 direttamente a casa tua.
